MODALITÀ DI ACQUISTO

CONDIZIONI DI VENDITA

CONTRATTO DI VENDITA A DISTANZA

(redatto ai sensi del decreto legislativo 21 febbraio 2014, n. 21)

1 – PREMESSA
Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito solo “Condizioni Generali”) disciplinano la vendita dei prodotti commercializzati da Zio Pasquale – Via 2 Giugno sn, Z.I. C, 72013 Ceglie Messapica (Brindisi) – P.iva: 04712880287 sul sito web ziopasquale.it.

Tutti i contratti di acquisto di prodotti conclusi tramite il sito www.ziopasquale.it saranno regolati dalle presenti Condizioni Generali.

Con questo contratto Zio Pasquale trasferisce o si impegna a trasferire la proprietà di detti beni al cliente e quest’ultimo ne paga o si impegna a pagarne il prezzo. 
L’acquisto dei beni può avvenire attraverso le seguenti modalità:

I beni acquistabili sono presentati sul sito Internet, sui cataloghi cartacei o elettronici, via e-mail, via posta cartacea e telefonicamente.
 Si precisa che Zio Pasquale intende servire esclusivamente il consumatore finale, al quale sono destinati tutti i prodotti in vendita. 
I soggetti con partita IVA che intendono ricevere fattura dovranno farne richiesta, indicando i riferimenti, al momento dell’ordine.

2 – COME ORDINARE

  • Sito Internet www.ziopasquale.it

    Il cliente deve registrarsi sul sito www.ziopasquale .it fornendo, in modo veritiero e completo, tutti i dati richiesti nel form di registrazione ed accettare la privacy policy integralmente e le presenti condizioni di vendita. Zio Pasquale non ha visibilità sulle credenziali di accesso dei propri clienti, che hanno quindi l’onere di custodirle.
In seguito il cliente può aggiungere i prodotti desiderati nel proprio carrello. È possibile correggere errori o modificare il contenuto del carrello accedendo al carrello, prima della fase finale che conclude l’ordine. Dopo aver selezionato i prodotti, il cliente visualizzerà il contenuto del carrello e il relativo importo da pagare, con possibilità di aggiornarlo e/o modificarlo. 
Poi, il cliente proseguirà, cliccando su apposito tasto, per passare alla compilazione di un modulo con le informazioni necessarie per la fatturazione (se richiesta dal cliente), il pagamento e la consegna. Infine, sarà riproposto il carrello e il relativo importo da pagare. Il contratto di vendita s’intenderà perfezionato soltanto quando il cliente avrà accettato le condizioni di vendita previste dal contratto cliccando sul tasto “Effettua Ordine”. Qualora il cliente non accetti le condizioni di vendita e/o non proceda alla conferma di accettazione del contratto tramite selezione del tasto “Ordino e pago”, il contratto di vendita non si intende perfezionato e il Cliente non potrà ricevere l’ordine eseguito. In tale caso, Zio Pasquale non invierà i prodotti presenti nel carrello né addebiterà al cliente l’importo risultante dal riepilogo del proprio carrello. Il cliente riceverà, comunque, da Zio Pasquale un’e-mail di conferma di presa in carico dell’ordine, inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal cliente in fase di composizione dell’ordine.
  • Ordine telefonico
    Il cliente potrà ordinare telefonicamente ai numeri indicati per ciascuna promozione, attivi per qualsiasi ordine di prodotti presenti sui cataloghi cartacei o elettronici, validi alla data della chiamata. Il cliente sceglierà i prodotti nella loro natura e quantità e, prima di procedere alla definizione dell’ordine complessivo definitivo, l’operatore riepilogherà al cliente la composizione dell’ordine. Per perfezionare la vendita Zio Pasquale confermerà l’offerta telefonicamente al cliente il quale perfezionerà l’acquisto solo quando il cliente ritirerà la confezione ordinata.

3 – DESCRIZIONE DEI PRODOTTI, CARATTERISTICHE E PREZZI

Le caratteristiche, la descrizione dei prodotti in vendita sono indicati sui cataloghi cartacei e elettronici (on-line) a fianco del singolo prodotto o, nel caso del sito Internet, anche attraverso apposito link.
 Nel caso di prodotti il cui acquisto sia sollecitato da telefonate di Zio Pasquale o tramite televendita, la loro descrizione, le caratteristiche e i prezzi sono dettagliati dall’operatore telefonico. Nel caso di televendite sono, altresì, presentati dal promoter televisivo. 
I prezzi dei beni sono presentati su materiale promozionale cartaceo e sul sito, comprensivi di Iva e di ogni altra eventuale imposta. La durata delle promozioni e delle offerte è segnalata in corrispondenza del prodotto o dell’offerta cui è riferita, così come i prezzi applicati. 
Qualsiasi spesa accessoria, laddove prevista, è segnalata in corrispondenza del prodotto cui è applicata.
La sostituzione di un articolo esaurito all’interno di una confezione verrà effettuata con un articolo alternativo dello stesso valore; nel caso di esaurimento di un’intera confezione Zio Pasquale provvederà a contattare il cliente.

4 – MODALITÀ DI PAGAMENTO

È possibile effettuare i pagamenti con:

  • Stripe Sistema di pagamento per acquisti online con Carta di credito (Visa, Mastercard, Maestro, American Express)
  • Paypal
  • Bonifico bancario anticipato

Si precisa che Zio Pasquale non imporrà ai clienti, in relazione alle carte di pagamento suddette, spese per l’uso delle stesse, ovvero nei casi espressamente stabiliti, tariffe che superino quelle sostenute da Zio Pasquale stesso.

5 – SPESE TELEFONICHE

Se Zio Pasquale a pagare più della tariffa di base, fermo restando il diritto dei fornitori dei servizi di comunicazione elettronica di applicare una tariffa per dette telefonate.

6 – FORNITURE NON RICHIESTE

Salvo consenso del cliente, da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto, Zio Pasquale non eseguirà alcuna fornitura diversa da quella pattuita, anche se di valore e qualità equivalenti o superiori.

Qualora il cliente riceva una fornitura non richiesta, ne dovrà dare notizia al Servizio Clienti Zio Pasquale – Via 2 Giugno sn, Z.I. 72013 Ceglie Messapica (Brindisi), affinché Zio Pasquale provveda al ritiro di detta fornitura e rimborsi il cliente dell’eventuale somma già corrisposta.

7 – FORO COMPETENTE

Per qualsiasi controversia civile fra Zio Pasquale e il cliente dipendente dall’interpretazione normativa e dalle condizioni qui presentate, la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del cliente, se ubicati nel territorio dello Stato.